Al contrario di quello che in molti potrebbero pensare, la scelta del font è un dettaglio importante che non può essere lasciato al caso e che non può neanche essere affidato al proprio gusto personale. In questa guida ti spiegherò come scegliere il carattere perfetto per il tuo papiro di laurea.
1. Font per intestazione: Miltonian Tattoo
Per l'intestazione del papiro, il font più utilizzato e apprezzato è il Miltonian Tattoo, ma solo per il nome dell'università e del dipartimento. Questo carattere dona un tocco di eleganza e personalità all'intestazione, mantenendo comunque un aspetto professionale. Il resto dell'intestazione (nome del laureato, titolo di dottore) segue il font del resto del papiro.

Esempio di intestazione con font Miltonian Tattoo
Il Miltonian Tattoo è perfetto per l'intestazione perché:
- ✨Ha un aspetto elegante e distintivo
- 📖È facilmente leggibile anche da lontano
- 🎨Si integra perfettamente con il design del papiro
- 🎯È ampiamente utilizzato e riconosciuto
2. Font per il testo del papiro
Diversa la situazione se invece sei tu a dover impostare i criteri di impaginazione e di layout. In tal caso bisogna fare attenzione a non concedersi troppe libertà; la personalizzazione può anche andar bene, a patto che segua alcuni standard generali caldamente consigliati.
Per il testo del papiro, i caratteri più idonei sono:
- 📄Times New Roman - Classico e professionale
- 📚Palatino - Elegante e raffinato
- 💻Arial - Pulito e leggibile
- 📝Calibri - Moderno e professionale
- 🎨Garamond - Classico e tradizionale
- 📖Book Antiqua - Tradizionale e formale
3. Cosa sono le "grazie"?
Una piccola precisazione per chi non conosce le 'grazie': si tratta, in parole semplici, di quella sorta di allungamento presente alla fine di ogni lettera. I font con grazie (serif) hanno questi piccoli tratti decorativi, mentre i font senza grazie (sans-serif) hanno linee pulite e uniformi.
Esempi di font con grazie (serif):
Times New Roman
Garamond
Palatino
Esempi di font senza grazie (sans-serif):
Arial
Calibri
4. Font da evitare assolutamente
Così come ti abbiamo indicato i caratteri di scrittura adatti per una tesi di laurea, ci teniamo a segnalarti quelli che invece andrebbero banditi. In generale sono da evitare i font poco professionali come ad esempio il Comic Sans.
- ❌Comic Sans - Troppo informale e poco professionale
- ❌Papyrus - Anche se il nome richiama il papiro, è troppo decorativo
- ❌Courier New - Font monospace, meglio per codice
5. Consigli finali per la scelta del font
🎯 Per l'intestazione:
Miltonian Tattoo - Elegante e distintivo
📄 Per il testo del papiro:
Times New Roman, Palatino, Arial o Calibri - Professionale e leggibile
📏 Dimensioni consigliate:
Intestazione: 24-36pt | Testo: 12-14pt | Storie: 10-12pt
Pronto a creare il tuo papiro perfetto?
Ora che sai tutto sui font, è il momento di mettere in pratica questi consigli e creare il tuo papiro di laurea con il carattere perfetto!
Crea il tuo papiro →